 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
di Damiano Negri |

Fin dall'anno 2003, il progetto Fondocinema è nato per
raccogliere i classici del cinema americano e internazionale (italiani
inclusi) in VHS, DVD e Blu-ray, dal cinema muto con la nascita degli studios fino all'apice industriale, e
di tutta la produzione disneyana,
dalle origini fino al 1969.
Perché è nata questa iniziativa? Principalmente per tentare una grande opera di “riordino cronologico” del
cinema domestico, parcellizzato in migliaia di videocassette e dischi
digitali di cui le nostre abitazioni sono spesso stracolme, e che -
messi insieme secondo determinati criteri - rappresentano un patrimonio
culturale immenso che non possiamo permetterci di perdere, restituendo
alla storia del cinema (e anche dell'home video) una chiave di lettura comprensibile al più vasto
pubblico come ai più esperti.
In seguito, si è venuto a costituire un gruppo di appassionati
distribuito su tutto il territorio nazionale che ha partecipato con entusiasmo e straordinaria competenza al
rafforzamento dell’identità stessa di
Fondocinema, contribuendo in primo luogo alla ricerca e
alla catalogazione del cinema del passato e dei supporti audiovisivi
disponibili sul mercato, senza contare l'enorme
quantità di registrazioni televisive domestiche e le potenzialità di
ricerca e scambio offerte dalla rete.
Fondocinema, che ha per scopo la diffusione della cultura
cinematografica e l’educazione all’audiovisivo, si propone pertanto di
raccogliere, catalogare e rendere disponibile ai collaboratori il
materiale amministrato, concesso in uso oppure ceduto in donazione
all'organizzazione: naturalmente chiunque può partecipare con spirito
costruttivo alla “missione” che sottende questa iniziativa.
Può essere
superfluo ma è bene ribadirlo: l'intera attività connessa a Fondocinema
è priva di qualsiasi scopo di lucro. Questo non è un sito di
shopping online e tutti i film rappresentati non sono in
vendita. Non sussiste alcuna attività commerciale parallela
o “sotterranea” così
come non vi è alcuna partecipazione retribuita. La costruttiva e
disinteressata collaborazione di un ‘eroico’ gruppo di
appassionati, ma soprattutto gli ottimi risultati conseguiti,
rappresentano la migliore (e unica) ricompensa per tutti.
|
• • • • •
|
La struttura del sito Fondocinema |
Il sito
di Fondocinema è costituito da
decine di pagine, ed è sempre in costante aggiornamento. In ogni pagina sono riprodotti tutti i link di accesso alle
principali sezioni, indispensabili per una ricerca semplice ed immediata, richiamabili in qualsiasi momento della
navigazione. Gli accessi più importanti sono i seguenti:
• Cinema americano:
cliccando su questo link si accede alla filmografia degli Stati Uniti
d'America, costituita dall'elenco dei supporti dei film di
produzione statunitense inclusi nella raccolta. Le opere
cinematografiche sono suddivise per case di produzione e/o distribuzione
originarie seguendo l'ordine proposto dai rispettivi cataloghi (vedere
Fonti e bibliografia), affinché
sia possibile collocare ciascuna pellicola nell'esatto contesto storico
e produttivo dell'epoca in cui fu realizzata (consultare, a tale
proposito, l'utile pagina dedicata
alla
Cronologia completa del cinema
americano conosciuto in Italia dal 1908 fino al 1969 e le sezioni
riguardanti l'industria cinematografica americana di ieri e di oggi);
•
Cinema europeo:
cliccando su questo
link si accede alla filmografia europea e del resto del
mondo, costituita dall'elenco dei supporti dei film di produzione
europea ed extraeuropea (ad eccezione degli Stati Uniti d'America)
inclusi nella raccolta. Le opere sono suddivise per nazionalità ed in
ordine cronologico e alfabetico: le tre principali cinematografie
d'Europa (Francia,
Gran Bretagna e
Italia) si presentano distintamente,
mentre le cinematografie europee minori e di altri
Paesi del mondo
sono suddivise in due ulteriori sezioni;
•
La
nostra proposta:
è la sezione che state
leggendo ora, con tutte le informazioni su
Fondocinema, la missione culturale che anima lo spirito di
partecipazione al progetto di riordino dei classici del cinema, in
particolar modo riguardante la difesa del doppiaggio italiano dell'epoca; infine l'indispensabile sezione
dedicata a
Fonti e bibliografia
con i testi
che hanno favorito la creazione di questo sito così come è ideato e strutturato;
• Film A-Z:
la consultazione delle
opere cinematografiche a disposizione
di Fondocinema può essere svolta anche in
ordine alfabetico. Da questa sezione si accede ad un allegato documento
in Adobe® PDF contenente tutti i titoli dei film in DVD, VHS e Blu-ray a
disposizione, che verrà periodicamente aggiornato;
•
Cronologia completa:
come già indicato qui
sopra, si tratta della pagina del
sito dedicata
alla
Cronologia completa del cinema
americano conosciuto in Italia dal 1908 fino al 1969 e le sezioni
riguardanti l'industria cinematografica americana di ieri e di oggi.
|
• • • • •
|
I supporti DVD originali
e/o derivati da altre fonti |
Dopo anni di attività dedicati soltanto all'acquisizione di
prodotti originali, pubblicati dalle case home entertainment ed esclusivamente bollinati
SIAE, da tempo
Fondocinema ha
ampliato la propria attività iniziando ad acquisire e ad amministrare
una mole notevole di film in versione VHS - tuttora in corso di trasferimento
su supporti DVD -, provenienti per lo più da utenti privati che
li hanno prestati e/o ceduti allo staff, così da integrare al resto del
fondo un patrimonio realmente prezioso quanto misconosciuto, che altrimenti
avrebbe corso il rischio di andare disperso.
Nell'indifferenza delle grandi case home entertainment, dalle politiche
talvolta incomprensibili (tese a privare, più o meno inconsapevolmente, schiere di appassionati di
tantissimi capolavori, tenuti inspiegabilmente sotto chiave negli
archivi), attraverso questa particolare raccolta
di film
in formato VHS, sia pre-registrati e commercializzati in passato dalle
etichette home video
di allora o
più semplicemente registrati in casa dalla TV,
Fondocinema può finalmente
aggiungere alla raccolta - e preservare dal deterioramento del
nastro magnetico - molti prestigiosi "film dimenticati" che
mancavano all'appello da anni.
Sempre nell'attesa che le major dell'intrattenimento possano colmare le loro stesse
lacune inserendoli tardivamente nei propri cataloghi DVD e Blu-ray o che
promuovano loro stesse - sulla falsariga del
Warner
Archive americano -, qualcosa di simile anche in Italia (a patto che si
convincano di preservare i necessari doppiaggi originali),
Fondocinema è ben lieta di ricevere in
donazione film pre-registrati in VHS o anche registrazioni domestiche
che possano incrementare ulteriormente la disponibilità della cineteca.
A seguire, una breve "legenda visuale" che può essere d'aiuto
agli utenti
per distinguere fra le versioni pubblicate su questo vasto
sito, suddivise per
tipologie di supporti.
|
Avvertenza: le migliaia di
opere cinematografiche acquisite dall'avvento dell'home video domestico
(anni Ottanta) fino ad oggi, sono frutto della ricerca
appassionata, e sempre senza fini di lucro, svolta da collaboratori ed amici di
Fondocinema che hanno deciso
spontaneamente di mettere a disposizione questo
prezioso materiale in DVD, VHS e Blu-ray, spesso ottenuto salvando dalla
dispersione videocassette pre-registrate, trasmissioni televisive, LP con le colonne sonore ecc.,
quindi materiale vario che è stato riversato ed anche rielaborato sottoforma di DVD Video masterizzato.
Fondocinema naturalmente non può
assumersi alcuna responsabilità diretta o indiretta sulla tipologia del
materiale che viene donato e/o concesso da collaboratori ed amici in modo completamente spontaneo, materiale che viene pubblicato anche su
questo sito ed acquisito al fine di incrementare il Fondocinematografico a disposizione. Si specifica oltretutto che
Fondocinema non vende nulla di quanto
rappresentato su questo sito e non presta nulla
al di fuori delle leggi vigenti.
|
• • • • •
|
La raccolta dei film usati in DVD, VHS e Blu-ray |
Fondocinema ritira gratuitamente a
domicilio, esamina ed eventualmente cataloga (a seconda delle tipologie
indicate qui sotto) anche i film in DVD,
VHS
e Blu-ray donati all'organizzazione dagli utenti: tutti i cittadini si
possono rivolgere a Fondocinema
per cedere le loro raccolte di film, necessari (previa verifica) per
accrescere le disponibilità della cineteca. Di seguito, alcune tipologie di supporti particolarmente indicati per le
finalità culturali e didattiche dello staff, che verrebbero
accettati più che volentieri:
1) necessari [A]: supporti DVD,
VHS e Blu-ray (sia originali che masterizzati), con o senza bollino SIAE, con
o senza custodia originale e fascetta illustrata, che contengano
registrazioni di pellicole cinematografiche del
cinema americano del periodo classico, ovvero dalle
origini dell'industria (anni Dieci del Ventesimo Secolo) fino agli anni
Sessanta inclusi (clicca su
L’epoca d’oro e lo studio system);
2) necessari [B]: supporti DVD,
VHS e Blu-ray (sia originali che masterizzati), con o senza bollino SIAE, con
o senza custodia originale e fascetta illustrata, che contengano
registrazioni di pellicole cinematografiche prodotte dalla
Walt Disney dalle origini (1923)
fino ad oggi. Particolarmente ambite e gradite sono tutte le
videocassette VHS distribuite dagli esordi del mercato home video in
Italia dalla "Walt Disney Home Video" (dal 1983-84 in poi);
3) graditi: supporti DVD, VHS e Blu-ray (sia originali che masterizzati), con o senza bollino SIAE, con
o senza custodia originale e fascetta illustrata, che contengano
registrazioni di pellicole cinematografiche del
cinema italiano ed europeo dalle origini fino agli
anni Settanta inclusi. Gradite anche
opere cinematografiche di qualsiasi nazionalità e di ogni tempo, purché
si tratti di produzioni di qualità o significative dal punto di vista
storico-cinematografico;
I
supporti registrati dalla TV, scaricati
dalla rete in
quanto di pubblico dominio e/o masterizzati
da altre fonti e privi di bollino SIAE sono comunque accettati in donazione
dallo staff, ammesso che contengano opere cinematografiche.
All'opposto,
ne facciamo volentieri a meno:
supporti VHS allegati a periodici e quotidiani (ne siamo letteralmente
sommersi), telefilm e serie televisive (non fanno parte del nostro
ambito di ricerca), soap-opera, telenovela, registrazioni di show
televisivi e programmi di intrattenimento, telegiornali, i "cinepanettoni" e le videocassette pornografiche.
|
|